Il turismo a Ferla era, per lo piu', un turismo "di passaggio". I Classici turisti erano infatti gruppi di persone, organizzati e non, che si recavano a visitare le bellezze naturalistiche e archeologiche della vicina Necropoli di Pantalica. Oggi il turista ha la possibilita' di poter soggiornare anche per lunghi periodi a Ferla, questo e' avvenuto grazie ad un diverso modo di pensare il turismo, infatti sono nati numerosi B&B che riescono a soddisfare tale richiesta. Il turista così ha la possibilità di vedere le ricchezze di Ferla come i palazzi settecenteschi, le numerose Chiese, le feste tradizionali, e nello stesso tempo degustare i prodotti tipici del luogo.Altro dato importante e' la possibilità di poter usufruire di un'area attrezzata per la sosta dei camper. Presso il Comune e' disponibile tutto il materiale turistico su Ferla, ma e' anche possibile richiedere sia eventuali guide turistiche che vi possano accompagnare nella valle dell'Anapo e Pantalica, sia eventuali posti letto per passare alcuni giorni a Ferla e dintorni.
Articoli Correlati
Chiesa della Madonna delle Grazie
La più antica notizia che riguarda questo piccolo edificio sacro risale a prima del terremoto del 1693, quando sorgeva in un altro sito in …
Chiesa di Santa Sofia
Salvatore Motta annota che Ferla prima del terremoto del 1693 aveva due Chiese dedicate a Santa Sofia. La prima doveva sorgere dietro l’attuale Chiesa del …
Chiesa Madre
La Chiesa Madre è l’unica chiesa parrocchiale di Ferla ed è dedicata a San Giacomo Maggiore Apostolo.Il suo sito nasconde antichissime testimonianze: recenti scavi …
Chiesa di Sant’Antonio
Originariamente (nel sec. XVI) era ubicata nella parte bassa dell’abitato, il terremoto la distrusse interamente; la ricostruzione avvenne nell’attuale sito, al centro del nuovo abitato, …
Chiesa di San Sebastiano
La festa solenne si celebra il 20 Luglio. La sera della vigilia dopo la tradizionale Curruta(la statua viene portata fuori dalla nicchia dove viene conservata …
Monastero Madonna delle lacrime
Il Monastero Madonna delle lacrime, ex convento dei Padri Cappuccini, occupa la parte più alta di Ferla. Sia il semplice prospetto che l’interno della chiesa …
Chiesa della Madonna del Carmine
La Chiesa Settecentesca fu costruita all’inizio del nuovo percorso urbano, secondo uno schema tipologico ricorrente nella Sicilia Orientale e particolarmente diffuso nei centri iblei. La …
Chiesa di Santa Maria
La chiesa di S. Maria e l’annesso convento già esistevano all’inizio del 1400, quando la regina Bianca, moglie di Martino I re di Sicilia, …
Patrimonio Architettonico
I monumenti di principale importanza storico-culturale di Ferla sono le chiese oltre che qualche palazzo. Lungo il corso la prima chiesa che troviamo è la …
Festa di S. Sebastiano
La festa solenne si celebra il 20 Luglio. La sera della vigilia dopo la tradizionale Curruta(la statua viene portata fuori dalla nicchia dove viene conservata …
La Settimana Santa
La durata, la spettacolarità, i riti, l’atmosfera che si respira, la suggestione delle numerose processioni la rendono sempre più unico volano turistico del piccolo centro …
Itinerario storico-artistico
Una suggestiva promenade tra architetture e scene barocche nell’entroterra siculoibleo, varco naturale della più grande necropoli rupestre d’Europa, Pantalica, sito Unesco dal 2005 insieme alla …
I borghi più belli d’Italia
Ferla appartiene al Club ANCI denominato “I borghi più belli d’Italia”, da luglio 2014. Per visitare la nostra pagina sul sito ufficiale dell’associazione clicca qui.
Borgo Albergo
NASCE BORGO ALBERGO Il progetto prevede iniziative per ampliare e valorizzare l’accoglienza turistica del comune di Ferla, rendendola adeguata alle tendenze della domanda turistica contemporanea …
Ferla Slow Living
Ferla si candida a diventare primo comune slow d’Italia. Tale obiettivo sarà realizzato attraverso una serie di azioni progettuali realizzate dal comune di Ferla in collaborazione con …